Ability Trail 2022

12° Manifestazione Sportiva “Ability trail” del 17 e 18 dicembre rivolta a minori ed adulti portatori di disabilità psichiche e fisiche.

Il numero di cavalieri ed amazzoni che prendono parte a questa manifestazione è elevato e per questo motivo l’”Ability” si svolge in due giornate. Il sabato, dedicato a coloro i quali non riescono a guidare autonomamente il cavallo e per loro la figura del Coadiutore del cavallo è indispensabile. Dunque il sabato è il momento per l’esibizione individuale di verifica anche delle competenze acquisite durante tutto l’anno. Genitori e famigliari assistono all’esecuzione dei vari percorsi. Padrino di questa 12° manifestazione è stato il Direttore Tecnico Scientifico di Anche noi a Cavallo il Dott. Antonio Loperfido.

Domenica il Centro accoglie anche Cavalieri ed Amazzoni provenienti da altri centri del triveneto con le medesime finalità statutarie e che si occupano dell’erogazione d Interventi Assistiti con gli Animali. Questa scelta nasce dal fatto che il confronto è sempre uno strumento molto importante. Tutti si misurano con un percorso di uguale che tiene conto delle difficoltà presenti nelle varie patologie. In questa edizione in 40 si sono confrontati suddivisi in sei categorie: Passo Base, Passo Medio, Primi Passi, Passo Esperti, Trotto Esordienti e Trotto Esperti.

La Responsabile di Progetto Dott.ssa Marianna Di Fiore, Psicologa e Psicoterapeuta e l’Ing. Stefano Stagni Consigliere di Amministrazione hanno premiato i partecipanti al termine di ogni categoria. Quest’anno le medaglie sono state confezionate oltre che dal nostro laboratorio occupazionale “verso l’autonomia” anche dai laboratori di Univesiis, con i quali attraverso la disponibilità e competenza di Serenella e di Flavia, si è creata una forte collaborazione. Altri sono stati gli sponsor di questo evento in particolare la Ditta Primea S.r.l. con sede a Pordenone che ha donato dei fantastici biscotti e creme, consegnate ai partecipanti assieme alle medaglie. Anche la Pasticceria Don Bosco di Pordenone ha donato dolci per operatori e genitori.

Le Troi Chef di Pordenone nella persona del mitico Walter, assieme con la sua famiglia, che hanno offerto un gustosissimo buffet per rallegrare e riscaldare i partecipanti, permettendoci così di raggiungere uno degli scopi per cui è nata la manifestazione e cioè di far socializzare le famiglie.

Quest’anno poi è stato un anno ricco di ospiti: hanno portato il loro saluto infatti Beatrice Cal campionessa di ciclismo, non vedente, il Sindaco di Porcia, Marco Sartini, con il Presidente del Consiglio di Porcia Fabio dell’Agnese e l’Assessore Guglielmina Cucci delle politiche sociali del comune di Pordenone.

X